Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 24

La criminalità economica nella crisi generata dall'epidemia

Le iniziative legislative volte a contrastare la crisi economica generata dall'epidemia non sono prive di conseguenze sul piano del diritto penale. Occorre individuare le aree di pericolo e i possibili abusi che si annidano dietro le misure di sostegno economiche, al fine di verificare le deviazioni che interessano la giurisdizione penale e di indicare possibili strumenti di reazione.

14/07/2020
L’impresa in difficoltà. La disciplina della crisi di impresa nel quadro delle difficoltà generate dal lockdown e da una ripresa dell’attività parziale ed inceppata

Dopo la pandemia da Sars-CoV-2 è in corso una pandemia economica con ampie ripercussioni sul mercato, su intere filiere imprenditoriali, sul sistema bancario. All’analisi del diritto dell’emergenza deve accompagnarsi la riflessione sulle modificazioni profonde prodotte dalla crisi e sui mutamenti di mentalità necessari per affrontarla. 

10/07/2020
I giudici del lavoro, l’udienza da remoto e la conciliazione giudiziale

L’udienza da remoto e il tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro: la compatibilità con una interlocuzione reale che preservi il ruolo del giudice e la possibilità di realizzare un atto coerente con l’art. 88 disp. att. c.p.c. 

07/07/2020
Appunti sulla "mediazione a scopo di conciliazione"

Gli effetti determinati dal coronavirus anche sul funzionamento della giustizia hanno fatto emergere la funzione sociale insita in strumenti quali la mediazione a scopo di conciliazione, il cui rilievo quale elemento della rete complessiva di protezione dei diritti rende auspicabile l’individuazione di percorsi comuni di formazione professionale e la considerazione di essa nei programmi organizzativi degli uffici giudiziari

30/06/2020
Amnistia e indulto: le buone ragioni di una recente proposta di legge di revisione costituzionale

Dopo una lunga eclissi, appare necessario recuperare amnistia e indulto tra gli strumenti di politica criminale, orientandoli all'orizzonte costituzionale del diritto punitivo, che deve essere rieducativo e mai contrario al senso di umanità

22/06/2020
L’insegnamento del Covid-19 sullo stato di emergenza: non è mai troppo tardi

L’emergenza sanitaria ha prodotto una risposta normativa che può essere ricondotta a uno stato di emergenza non disciplinato nella Costituzione, a differenza di quanto accade in altri ordinamenti

19/06/2020
La responsabilità dentro il diritto

Ubbidienza vs responsabilità? I comportamenti responsabili dei cittadini nell'epoca del coronavirus, sono da ascrivere alla sola sfera etica o hanno a che fare anche con quella giuridica? 

17/06/2020
Tutela cautelare, misure di protezione e nuovo diritto della crisi e della insolvenza
Il contributo si concentra sui profili problematici delle misure cautelari e protettive di cui al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza sulle quali la riforma della legge fallimentare è intervenuta apportando considerevoli novità ma prevedendo, al contempo, una disciplina processuale sotto molti aspetti lacunosa e fonte di molteplici questioni interpretative di grande rilevanza pratica
11/06/2020
Quale legge elettorale, per quale Csm
I principi costituzionali, la loro attuazione e le proposte di riforma
25/05/2020
Vero e falso sulla responsabilità datoriale da Covid-19. Aspetti civili, penali e previdenziali
La polemica antigovernativa contro la presunta responsabilità penale delle imprese per l’infortunio sul lavoro da Covid, che tanto agita le associazioni datoriali ed alcuni settori politici, è fondata sul niente. Anche se mira ad un risultato molto concreto quanto incostituzionale: lo scudo penale
19/05/2020
COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?
Accanto a interventi di natura non normativa inidonei ad apportare modifiche o deroghe all’attuale assetto legislativo della materia, ci si è limitati a introdurre con il decreto-legge n. 18/2020 consistenti deroghe quantitative per stoccaggio e smaltimento di rifiuti che non sembrano giustificate
13/05/2020
Immuni: spunti per una riflessione privacy-oriented 
Con il dl n. 28 del 30 aprile 2020 è stata istituita la piattaforma unica nazionale per la gestione del sistema di contact tracing basato sulla app “Immuni”. Il contributo propone alcune riflessioni su tematiche privacy quali il consenso, la tutela dei minori, la profilazione, al fine di evidenziare le possibili criticità nella applicazione delle norme sulla protezione dati personali al complesso sistema del tracciamento dei contatti
11/05/2020
Il pragmatismo dei giuristi e la sacralità del processo
Un ulteriore contributo utile al confronto sul tema del processo a distanza
04/05/2020
Questo divorzio s'ha da fare
La famiglia e i bambini di fronte alla sospensione dei procedimenti civili per l'emergenza sanitaria
24/04/2020
Il processo di carta: dal “telematico” all’udienza da remoto
Le molteplici differenze esistenti nell’articolato mondo della giurisdizione reclamano soluzioni diversificate anche sul versante del processo telematico, dell’utilizzo degli strumenti informatici e del lavoro da remoto. Quali sono le potenzialità positive e le soluzioni destinate a stabilizzarsi dopo la fase dell’emergenza Covid-19 e quali gli ambiti della giurisdizione nei quali è irrinunciabile il contatto fisico e frontale tra il giudice, le parti ed i protagonisti della prova orale?
24/04/2020
L’udienza penale in videoconferenza
Una luce in fondo al tunnel dell’emergenza. Indicazioni tecniche
24/04/2020
Coronavirus e nuove opportunità
Brevi riflessioni su innovazione del processo penale e relative incertezze, immaginando il post pandemia
24/04/2020
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore? Il remoto e la giustizia
Una raccolta di proposte ed esperienze sul rapporto tra giustizia e tecnologia
24/04/2020
Il giudice civile, l’emergenza Covid 19 e le prospettive future
In una prospettiva di “normalità”, quale può essere l’impiego degli strumenti da remoto e come essi potrebbero influire sulla psicologia del giudice e sul tipo di giurisdizione?
24/04/2020
Mezzi alternativi di svolgimento delle udienze del rito lavoro
Proposte per una pronta riattivazione del servizio nel settore della giustizia del lavoro
23/04/2020
Emergenza COVID-19 e giudizio penale di merito: un catalogo (incompleto) dei problemi
Si presenta qui una mappa (inevitabilmente incompleta) dei problemi che solleva per il giudice di merito penale la disciplina emergenziale, tanto sotto il profilo dei problemi interpretativi che si possono porre nella sua applicazione, quanto sotto il profilo di alcuni profili di frizione che con il dettato costituzionale possono forse presentarsi all’interprete
16/04/2020
Un’ipotesi di inserimento di norme sulla responsabilità civile sanitaria nella legislazione COVID-19
Gli emendamenti che proponevano nuove norme in materia di responsabilità professionale dei sanitari in sede di conversione del decreto-legge n. 18/2020 lasciano il posto a un percorso che consentirà scelte più ponderate, in relazione alle quali si formulano delle ipotesi in ambito civilistico
10/04/2020
Adeguamento del contratto e doveri di solidarietà: per un’ermeneutica della dignità
Contratti ad esecuzione continuata o periodica e rapporti di natura privatistica pendenti alla prova dell’epidemia da coronavirus
09/04/2020
Il Covid-19 e le disuguaglianze economiche
Sono molteplici gli aspetti del rapporto tra pandemia da Covid-19 e disuguaglianze economiche: dal ruolo che le disuguaglianze pre-esistenti possono avere nell'accrescere sia il rischio di restare vittima del virus sia la sua diffusione,  fino alle conseguenze che la pandemia potrà avere sulle disuguaglianze future
08/04/2020
Decreto-legge n. 18/2020: l’inserimento di norme sulla responsabilità sanitaria
Discussione parlamentare sulla conversione del decreto-legge n. 18/2020: le norme in materia di responsabilità professionale dei sanitari lasciano dubbi sul raggiungimento dell’obiettivo di tutela che si propongono, sia in ambito civile che in ambito penale
03/04/2020
Tirocinio in quarantena
L'epidemia vista con lo sguardo di una tirocinante del Tribunale di Pisa
02/04/2020
Coronavirus, la tutela dell'Inail in caso di contagio del lavoratore
Note illustrative sui diritti spettanti per le patologie contratte in occasione di lavoro
01/04/2020
La Giustizia in quarantena
Far aleggiare l'idea che un tribunale non è importante quanto un giornalaio o un tabaccaio non è pericolosa, è suicida
31/03/2020