Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Per l'indipendenza della magistratura. Sintesi degli interventi svolti al seminario promosso da “Appello Segre”, 10 febbraio 2025 *

La sintesi del seminario Per l'indipendenza della magistratura, organizzato dal gruppo “Appello Segre”, di cui fanno parte costituzionalisti, docenti e magistrati, tenutosi on line il 10.02.2025

[*]

La presente sintesi è stata curata da: Vincente Pierluigi Grossi (Dottore di ricerca, Università degli Studi di Napoli Federico II); Emanuela Palomba (Dottoranda di ricerca, National PhD on Artificial Intelligence, Università degli Studi di Napoli Federico II).

[**]

Vincente Pierluigi Grossi, dottore di ricerca, Università degli Studi di Napoli Federico II
 
Emanuela Palomba, dottoranda di ricerca, National PhD on Artificial Intelligence, Università degli Studi di Napoli Federico II

11/03/2025
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
C.S.M. e Ministro della Giustizia: modello costituzionale e prospettive di riforma tra testo e contesto

Il presente contributo intende riflettere sull'impatto della riforma costituzionale Norme sull'organizzazione della giustizia e sull'istituzione della Corte di disciplina sul modello costituzionale di rapporto tra il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministro della Giustizia. Per farlo, si analizzerà sia il testo del disegno di legge costituzionale attualmente all'esame del Parlamento italiano, sia il suo contesto, rappresentato in ultima analisi dallo “Stato costituzionale in trasformazione”.

15/04/2025