Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Salario minimo per combattere il lavoro povero

Il tema del salario minimo assume nel panorama sociale e politico del paese un rilievo sempre maggiore, sia per le connessioni con il grave problema del lavoro povero, sia per l’andamento delle dinamiche salariali, non sempre in sintonia con il dettato costituzionale.

[**]

Alberto Piccinini, avvocato giuslavorista e presidente Associazione Comma 2

Carlo Sorgi, già giudice del lavoro

19/01/2022
Altri articoli di Alberto Piccinini Carlo Sorgi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il referendum sul contratto di lavoro a termine

Il referendum contro la liberalizzazione del contratto di lavoro a termine, la forma per eccellenza del lavoro precario

23/04/2025
I referendum sui licenziamenti

Due dei cinque referendum riguardano la legislazione sui licenziamenti, tema decisivo per un’effettiva tutela del lavoratore 

23/04/2025
Heartland. Al cuore della povertà nel paese più ricco del mondo

Riflessioni a partire dal volume di Sara Smarsh, edito da Edizioni Black Coffee (2021)

24/02/2024
"Le grandi dimissioni"

La recensione al volume di Francesca Coin, edito da Einaudi (2023)

14/10/2023
Salario minimo costituzionale e sindacato del giudice

In margine alle sentenze Cass., n. 27771, 27713, 27769 del 2 ottobre 2023

09/10/2023
Salario minimo, lavoro nero: l’esigenza di un orientamento politico legislativo

Nella proposta di legge sul salario minimo rimangono in ombra il riferimento politico al rapporto tra capitale e lavoro e quello agli elementi di socialismo del lavoro contenuti nella Costituzione: si tratta non solo di venire incontro alle esigenze dei lavoratori poveri ma di agire sulle cause che in un’economia di mercato producono lavoro povero e sfruttamento estremo.

12/09/2023
Risalire la china dopo la catastrofe morale della controriforma del reddito di cittadinanza: un progetto condiviso per un'eredità di libertà

La destra è riuscita ad archiviare il Reddito di cittadinanza: l’Italia non ha più una misura universalistica di contrasto al rischio di esclusione sociale coerente con le indicazioni sovranazionali e con la Carta dei diritti (art. 34.3) o con la Carta sociale (artt. 30 e 31). Centinaia di migliaia di beneficiari del RDC (secondo la relazione tecnica più di 600.000), quasi tutti in situazione di povertà assoluta escono dalla protezione dei minimi vitali; viene archiviato il principio dell’offerta “congrua” di lavoro: per chi può lavorare (in astratto, non in concreto) sarà obbligatorio accettare anche un’offerta part-time e di un solo giorno ed ad ottanta km dall’abitazione. Si tratta di una catastrofe equitativa senza precedenti, di un protervo e violento attentato alla dignità degli ultimi, esito di una campagna di colpevolizzazione dei cittadini in difficoltà che le forze progressiste non sono riuscite per tempo a domare e con la quale troppo spesso sono state tolleranti. Per recuperare un minimo di credibilità quel che resta di un pensiero di sinistra e della trasformazione sociale deve compiere un’autocritica convinta ed abbracciare le ragioni di un nuovo welfare orientato alla libertà ed all’autonomia delle persone e non al loro disciplinamento e costrizione al lavoro.

06/06/2023