Il presente testo rappresenta una prima rielaborazione della Relazione svolta alla Giornata di studi dal titolo Il modello di riforma “Cartabia”: etica, estetica, oblio, tenutasi all’Università La Sapienza di Roma il 18 novembre 2021; la versione finale è destinata al volume che raccoglierà i relativi scritti. Il contributo sarà inserito nel n. 4/2021 della Rivista Trimestrale interamente dedicato alla riforma della giustizia penale.
Il processo penale in ‘ambiente’ digitale: ragioni e (ragionevoli) speranze *
Nella legge delega n. 134 del 2021 non c’è tutto ciò che potrebbe assicurare una transizione fluida e sicura del rito penale su binari tecnologici assiologicamente orientati, ma di sicuro c’è molto. Pertanto, procedendo con acume e sorvegliato coraggio all’interno delle linee perimetrali tracciate nel progetto di riforma, il delegato potrà portare a compimento un’opera di rinnovamento tanto impegnativa quanto ormai irrinunciabile.
Il presente contributo intende riflettere sull'impatto della riforma costituzionale Norme sull'organizzazione della giustizia e sull'istituzione della Corte di disciplina sul modello costituzionale di rapporto tra il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministro della Giustizia. Per farlo, si analizzerà sia il testo del disegno di legge costituzionale attualmente all'esame del Parlamento italiano, sia il suo contesto, rappresentato in ultima analisi dallo “Stato costituzionale in trasformazione”.
La recensione al volume di Francesca Biondi (Il Mulino, 2024)