Osservatorio internazionale - pagina 12
Turchia, il segnale d'allarme della sentenza della Corte Costituzionale sul CSM e alcune problematiche relative allo Stato di diritto
Stato di diritto, indipendenza della magistratura, ruolo della Corte Costituzionale, riforme che invertono la tendenza di adeguamento agli standard europei
04/06/2014
La riforma Jackson e la disciplina delle spese nel processo civile inglese
La nuova disciplina delle spese processuali in Inghilterra: esempio di una modalità efficace e pragmatica di riforma processuale e di utilizzo di istituti processuali con finalità di effettivo case management
31/05/2014
Un Consiglio Superiore della Magistratura in Germania - rinviato alle calende greche?
Il difficile cammino dell'autogoverno e dello stato di diritto in Europa. Il caso della Germania
29/05/2014
La democrazia ha bisogno di tribunali e magistrati indipendenti
L'appello di MEDEL pubblicato nel giorno dell'anniversario della morte di Giovanni Falcone
29/05/2014
Risoluzione del Parlamento Europeo sulla proposta di istituzione della Procura Europea. Sintesi e commento
La Relazione Interlocutoria del Parlamento Europeo accoglie con favore la Proposta per la creazione della Procura Europea
21/05/2014
Cedu, discriminatoria e illegittima l’esclusione di stranieri regolarmente soggiornanti da prestazioni sociali familiari
Il giudice interno deve motivare il rifiuto di porre una questione pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia europea (CEDU, sentenza Dhahbi c. Italia, 8 aprile 2014)
16/04/2014
Un decalogo per la ragionevole durata del processo civile
Uno studio della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sull'applicazione dell'art. 6 della Convenzione. Una sintesi e qualche suggerimento
03/04/2014
Giustizia per l’Ituri!
Sulla sentenza della Corte penale Internazionale nel caso Germain Katanga e la riqualificazione giuridica dei fatti contestati
25/03/2014
La Corte di Strasburgo e il negazionismo del genocidio armeno: revirement o conferma giurisprudenziale?
Commento a CEDU, Perinçek c. Suisse, 17 dicembre 2013
24/03/2014
A rischio la democratizzazione
del sistema giudiziario in Turchia
del sistema giudiziario in Turchia
Presentazione dell'intervista del Presidente di MEDEL, Antonio Cluny
17/03/2014
Un pubblico ministero dallo status malato
Il PM in Francia tra aspirazioni riformiste e immobilismo legislativo
21/02/2014
La Corte di Giustizia e le vittime
di reato
di reato
La Corte di Giustizia chiude le porte ai danni contro lo Stato per i reati intenzionali violenti
18/02/2014
Medicus, Marty e minima moralia
Un processo penale a Pristina (Kosovo) nelle acque tormentate della diplomazia internazionale
23/01/2014
Medicus, un caso per l'ispettore Maqani
Traffico di esseri umani e di organi in Kosovo in una sentenza di una corte EULEX. Questioni giuridiche e contesto internazionale
23/01/2014
Traffico di esseri umani finalizzato all’espianto di organi: il caso Medicus
Profili comparatistici e confini dell’area di illiceità penale in Italia
23/01/2014
Diritto di difesa e diritto all'assistenza di un difensore in una recente direttiva dell'UE
Con la direttiva n. 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2013 l'UE rafforza i diritti processuali fondamentali di indagati e imputati in processi penali
21/01/2014
Perché si discute tanto della “censura” di Dieudonné
Le posizioni di Dieudonné devono essere messe a tacere dalla legge o da argomenti più forti? Quali sono i rischi di punire penalmente un'idea?
18/01/2014
Extraordinary Renditions della Central Intelligence Agency in territorio europeo
Extraordinary Renditions, giurisdizione, conflitto tra Trattato NATO SOFA e Convenzione Europea per i Diritti dell'uomo. Verso quali soluzioni?
14/01/2014
La proposta che istituisce la Procura europea e il principio di sussidiarietà: analisi del riesame della Commissione
La CE risponde alle obiezioni dei Parlamenti Nazionali sull'istituzione del PM europeo
13/01/2014
Assises de la justice
Quattro riflessioni con cui la mailing list Europa offre alla Commissione Europea il proprio contributo sul tema della tutela dei diritti fondamentali
10/01/2014
L’Assemblea degli Stati Parte
allo Statuto di Roma
allo Statuto di Roma
Al centro dei lavori i rapporti tra CPI e Stati africani; nuove norme procedurali "ad hoc" disinnescano la crisi innescata dal caso Kenyatta
10/12/2013
Europa, la protezione dei diritti processuali nei procedimenti penali
L'Europa vuole un processo equo e più garanzie per i cittadini nei procedimenti penali
09/12/2013
I sintomi di ieri e quelli di oggi
La guerra in Bosnia: individuare i sintomi di una follia del passato per essere consapevoli delle follie dell'oggi
26/11/2013
Niente è facile nei Balcani. La difficile "gestione" dei processi per crimini di guerra in Bosnia
I procedimenti penali per crimini di guerra in Bosnia Herzegovina hanno avuto un ruolo riconciliatorio?
26/11/2013
26 novembre 1995: la firma degli accordi di Dayton mette fine alla guerra in Bosnia
Speciale di Qg a 18 anni dagli accordi di pace nei Balcani
26/11/2013
Kosovo, ‘Kleçka case’: un processo, tre sentenze e alcune questioni
Una recente assoluzione in un caso di crimini di guerra giudicato dalle corti ibride (composte da giudici europei e giudici locali) in Kosovo
08/11/2013
La Corte penale internazionale
e la ‘questione africana’
e la ‘questione africana’
Il caso Kenyatta e il mutato atteggiamento dell'Africa nei confronti della CPI/ICC
05/11/2013