Magistratura democratica

Articoli di Questione Giustizia su germania

Le elezioni tedesche del 2025 e la centralità della non-rappresentanza

Se è vero che lo scenario politico tedesco ha le proprie specificità, una più ampia ottica internazionale rivela un andamento ricorrente, segnato dallo sforzo continuo di porre forzatamente al centro del discorso politico i migranti, soggetti privi di rappresentanza perché privi del diritto di voto, ma al tempo stesso stigmatizzati e strumentalizzati per promuovere programmi nazionalisti. 

02/04/2025
Immunità anno zero: la Germania torna a L’Aia e l’Italia corre ai…ristori

L’espromissione del debito della Germania per crimini di guerra commessi dal terzo Reich: si tratta davvero dell’ultimo capitolo?

21/06/2022
Aspetti processuali dell’art. 43 del decreto legge 36/2022: l’istituzione del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità dalle forze del Terzo Reich

Estinzione delle procedure esecutive, deroga alla esecutività della sentenza di primo grado, 30 giorni per l’esercizio del diritto di agire in giudizio: ancora ostacoli sulla strada dell’integrale risarcimento.

20/06/2022
“Heimat”, un percorso di ricerca nello spirito delle proprie radici
Nora Krug avverte forte in sé il bisogno di sapere se i suoi nonni e parenti si siano macchiati di colpe sotto il Nazismo. Questa graphic novelè dedicata a questo percorso di ricerca di identità, in cui le immagini e le foto restituiscono poeticità e concretezza di comunicazione
07/12/2019