Leggi e istituzioni - pagina 35
La cassaforte dei diritti e il grimaldello della circolare Alfano
La trascrizione del matrimonio tra persone dello stesso sesso
16/04/2015
La Confindustria e il disastro ambientale abusivo
Nel settore della normativa ambientale c'è bisogno di norme penali serie, chiare ed applicabili e non appare opportuno subordinare un evento grave come un disastro ambientale a una qualsiasi condizione
15/04/2015
Spigolature sulla proposta di legge in materia di reati ambientali
Una prima, complessiva valutazione del Ddl in materia di delitti contro l’ambiente approvato dal Parlamento
14/04/2015
Il ruolo del giudice ordinario dopo il parere della Corte di Giustizia C-2/13 del 18.12.2014
Tra efficacia ed esecuzione delle sentenze CEDU
13/04/2015
Quale superamento dell'OPG?
Una rassegna delle questioni teoriche e pratiche inerenti al processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Con un occhio rivolto ai giudici, di cognizione e di sorveglianza – ai quali vengono indirizzati preziosi suggerimenti tecnici – e con un obiettivo fondamentale: salvare il cuore della riforma
07/04/2015
Nuovo volto del diritto di proprietà e profili risarcitori: il ruolo della Cedu e della Carta di Nizza
Le sentenze dei tribunali di Trieste e di Vercelli hanno riconosciuto la risarcibilità del danno non patrimoniale per la violazione del diritto di proprietà
03/04/2015
Linee guida in materiadi "tenuità del fatto"
La direttiva del Procuratore di Lanciano e un modello di richiesta di archiviazione
02/04/2015
Una nuova primavera per le priorità dopo l'approvazione del decreto legislativo sulla non punibilità per particolare tenuità del fatto?
L’urgenza di una nuova risoluzione del CSM dopo che il governo ha approvato lo schema di decreto legislativo
17/03/2015
Art. 35 ter.3 Ordinamento Penitenziario: risarcimento o tassa fissa?
Prime applicazioni e dubbi sul risarcimento per detenzione inumana
11/03/2015
Responsabilità civile dei magistrati, la guida alla nuova legge
Dopo l'approvazione della legge n.18/2015, in vigore dal 19 marzo, ecco come cambia la disciplina in materia di responsabilità civile dei magistrati
09/03/2015
Note (critiche) sul nuovo schema di disegno di legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile
Prime osservazioni sul progetto governativo per la giustizia civile
02/03/2015
La non punibilità per particolare tenuità del fatto
Prime osservazioni sul decreto legislativo in corso di emanazione
26/02/2015
I licenziamenti disciplinari tra Jobs act e riforma Fornero. (Basta un poco di fatto materiale e la reintegra va giù?)
Nella nuova disciplina emanata con il decreto legislativo di attuazione della legge delega 10.12.2014 n. 183 (approvato il 20.2.2015) è tornata inaspettatamente la categoria del "fatto materiale"
23/02/2015
Le tutele decrescenti nel primo decreto attuativo del Jobs act
Lo schema di decreto licenziato alla vigilia di Natale persegue, pur se con zoppicante modalità di scrittura, il fine evidente di limitare ulteriormente gli spazi interpretativi dei giudici di merito. Senza preoccuparsi di creare delle potenziali rotture nella coerenza del sistema delle tutele e, di conseguenza, con i valori costituzionalmente garantiti
26/01/2015
Tutela del lavoro ed appalti (se l’illiceità garantisce il lavoratore più della liceità)
Come la precarietà, in cui è avvolta la condizione dei lavoratori oggi, ha influenzato anche la questione della regolamentazione del lavoro negli appalti
20/01/2015
A margine del decreto Balduzzi
Le molteplici incongruenze e i profili di incostituzionalità di una riforma priva di coerenza sistematica
19/01/2015
La degiurisdizionalizzazione nei procedimenti di famiglia
Il nuovo procedimento: negoziazione assistita da un avvocato e richiesta congiunta innanzi all'ufficiale dello stato civile
14/01/2015
Diritti, doveri e garanzie dei magistrati (EBOOK)
Conoscere l'ordinamento giudiziario per essere protagonisti e non comparse dell'autogoverno. In occasione dell'assunzione delle funzioni da parte dei colleghi MOT, pubblichiamo le schede di ordinamento giudiziario aggiornate al gennaio 2015
09/01/2015
Jobs act, le modifiche all'art. 18 dello Statuto: le vere ragioni, le conseguenze concrete
L’ultima modifica alla legge di delega al Governo introduce la previsione dell’intervento sull’art. 18 dello Statuto, fin qui tenuto fuori dal testo normativo: ma con quali ricadute sulla disciplina concreta?
19/12/2014
La confisca allargata o per sproporzione di cui all’art. 12 sexies d.l. n. 356/92, conv. dalla l. n. 356/92
Profili sostanziali e procedimentali (cenni), con particolare riferimento agli orientamenti giurisprudenziali aggiornati al novembre 2014
16/12/2014
Per una magistratura onoraria efficiente e conforme a Costituzione
In questi giorni, i magistrati onorari scioperano nuovamente. Gli autori delineano una proposta, utile a salvaguardare tre interessi: il rispetto della Costituzione, l'efficienza del sistema, la tutela dei diritti che, come lavoratori, i magistrati onorari vogliono vedere riconosciuti
10/12/2014
Quale futuro per la giustizia minorile e della famiglia?
L'articolo - che propone l'istituzione di sezioni specializzate famiglia e un rito uniforme semplificato - apre un dibattito sul futuro della giustizia minorile e della famiglia aperto a tutte le voci degli operatori pratici e degli studiosi di questo settore sensibile della giurisdizione
01/12/2014
La magistratura onoraria in funzione di una giustizia migliore: normativa interna e profili comparati
L’inquadramento dei magistrati onorari nel nostro sistema giuridico non può prescindere da una attenta osservazione del più ampio panorama europeo
27/11/2014
Jobs act, una prima lettura della legge delega in corso di approvazione
Nel rincorrersi di notizie su imminenti modifiche del ddl già approvato dal Senato, l’esame dell’articolato solleva numerosi dubbi interpretativi anche di ordine costituzionale e sulla portata delle riforme che ne deriveranno. Nell'obiettivo del legislatore non c’è solo l’art. 18, ma un ripensamento ben più allargato e profondo di istituti fondamentali per la tutela dei lavoratori
20/11/2014
Legge 162/2014: testo normativo e mappe
Pubblichiamo la guida al provvedimento entrato in vigore l'11 novembre dopo la conversione definitiva del Dl 132
12/11/2014
Quando il Parlamento non fa le cose per “Bene”
Breve vademecum istituzionale sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM
06/11/2014