Articoli di Paolo Borgna
già procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino
Storia della vergogna
Riflessioni intorno al libro di Marco Bouchard, La vergogna del giusto e dell’ingiusto. Storie e pensieri di un’emozione inattuale, (Bollati Boringhieri, 2025)
26/04/2025
Cesare che non ha mai tradito
Recensione a Espulso per tradimento. Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce, di Aldo Agosti e Marina Cassi, Donzelli, 2023
16/09/2023
Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale
A proposito del libro di Leonardo Pompeo D’Alessandro, pubblicato nel 2020 per i tipi de Il Mulino
16/01/2021
Antifascismo, Resistenza ed eredità della Resistenza in Bianca Guidetti Serra
Pubblichiamo il testo della relazione tenuta il 1° ottobre 2020 a Torino, nell’ambito del convegno Per giusta causa. Bianca Guidetti Serra nel ‘900, organizzato da Centro studi Piero Gobetti, ANPI e UDI, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra e con il Polo del ‘900.
06/10/2020
25 Aprile e stato d’eccezione
La commemorazione della Liberazione dal nazifascismo come occasione per riflettere sul futuro della libertà (e della giustizia)
25/04/2020
Esercizio obbligatorio dell’azione penale nell’era della “pan-penalizzazione”
Il principio costituzionale per cui “il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale” va difeso con intelligenza: va inteso realisticamente che il pubblico ministero non possa decidere di esercitare l’azione penale in modo arbitrario o influenzato da altri poteri
31/10/2019
Verità storica e verità processuale *
C’è una similitudine di fondo tra il mestiere del giurista e quello dello storico: convincere attraverso lo sviluppo di un ragionamento
09/10/2019
La magistratura resistente *
Prima dell'8 settembre del 1943, durante il Ventennio fascista, molti magistrati sentivano l’iscrizione al Pnf come un’umiliazione, che non li obbligava a comportamenti contrari alla loro coscienza. Per loro, l’opposizione al fascismo fu uno stato d’animo pre-politico, un’opposizione culturale, un “antifascismo di stile”
11/07/2019
Per una riforma del processo penale all'insegna di una comune cultura della giurisdizione
La giustizia ha bisogno di un organico intervento riformatore, preparato da un movimento culturale ampio e profondo, sostenuto da quella cultura della giurisdizione che accomuna avvocati e magistrati
18/02/2019
Ricostruire la giustizia penale nel dopoguerra. I nuovi valori costituzionali e l’indipendenza del giudice
Pubblichiamo la relazione tenuta presso la Scuola superiore della magistratura di Scandicci il 23 giugno 2017
10/10/2017
Ricordando Bianca
Un filo rosso accompagna tutta la vita e l'impegno di Bianca Guidetti Serra: il rispetto e la curiosità per la persona umana
12/07/2014
A proposito della “Storia della magistratura italiana” di Antonella Meniconi
La scommessa ambiziosa dell'opera, di scrivere la prima storia complessiva della magistratura italiana, può dirsi vinta
02/12/2013