Articoli di Questione Giustizia su cedu - pagina 6
Sentenze di aprile 2017
Le più interessanti pronunce della Corte Edu emesse ad aprile 2017
27/06/2017
Sentenze di marzo 2017
Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo a Marzo 2017
30/05/2017
Sentenze di gennaio 2017
Le più interessanti pronunce della Corte Edu emesse a gennaio 2017: Principio di non discriminazione, diritto alle visite coniugali per i detenuti in custodia cautelare (Romania); Diritto alla libertà di espressione, proporzionalità della sanzione (Grecia)
24/03/2017
Violenze in danno di soggetti vulnerabili, tra obblighi (secondari) di protezione e divieto di discriminazione di genere. Corte Edu, 2 marzo 2017, Talpis c. Italia, ric. n. 41237/14 (non definitiva)
La condanna dell’Italia interpella i temi del rapporto degli individui, vulnerabili e non, con lo Stato e dell’affidamento riposto nelle forze dell’ordine e nella magistratura affinché alcuni beni primari e, fra tutti, la vita e l’integrità fisica, siano protetti in modo efficace, adeguato e proporzionato da rischi che possono stimarsi come immediati e ragionevolmente prevedibili. Il fascio di questioni che la pronunzia – resa anche sotto il profilo della discriminazione per ragioni di sesso – solleva, apre nuovi orizzonti su cui l’Autore compie una prima disamina
23/03/2017
Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Edu De Tommaso c. Italia
Una sentenza che deve costituire un’occasione di “crescita” complessiva in una materia in evoluzione e non di demonizzazione delle misure personali o di arroccamento
03/03/2017
Sentenze di dicembre 2016
I casi affrontati dalla Corte: migranti, privazione della libertà e trattamenti disumani (Italia), diritto alla vita (Russia), diritto a un equo processo (Spagna)
26/01/2017
Caso Avotinis c. Lettonia
La Grande Camera della Corte Edu respinge il ricorso presentato da un cittadino lettone per violazione dell’art. 6, par. 1 CEDU, nell’ambito di un giudizio di riconoscimento ed esecuzione di una sentenza straniera disciplinato dal diritto dell’Unione europea
19/01/2017
Migranti, Italia condannata dalla CEDU per trattenimenti illegittimi
Commento a CEDU, Grande Camera, sent. 15 dicembre 2016, Khlaifia e altri c. Italia
11/01/2017
Quando la tutela dei diritti fondamentali della persona può dirsi effettiva
Nota alla sentenza CEDU del 15/09/2016, caso GIORGIONI contro ITALIA
22/11/2016
Sentenze di maggio 2016
I casi affrontati dalla Corte: maltrattamenti da parte della Polizia (Spagna), legislazione in materia di ricongiungimento familiare (Danimarca), diritto all'equo processo (Romania)
25/10/2016
Sentenze di aprile 2016
I casi affrontati dalla Corte: pessime condizioni del centro di permanenza temporanea (Grecia), aggressione a un avvocato da parte di alcuni poliziotti (Romania), violazione del diritto alla libertà (Turchia)
23/09/2016
Ordinamento nazionale e CEDU. Impressioni al sole che è sorto[1]
Al di fuori della sterile contrapposizione tra euroentusiasti ed euroscettici, si deve essere pronti, quando è il caso, a far germogliare i semi di discendenza sovranazionale, a condizione che essi siano davvero fecondi, e non nascondano piuttosto fraintendimenti, o conclusioni palesemente inaccettabili nel confronto con i principi costituzionali. L’azione di regolamento di confini non può essere affidata a uno schema aprioristico di consenso o dissenso, ma va invece vissuta nella quotidianità dei casi concreti, senza che ciò autorizzi gli uni a rimproverare sciovinismo, e gli altri a gridare al cedimento dei valori costituzionali
14/07/2016
Sentenze di marzo 2016
I casi affrontati dalla Corte: uccisione da parte della polizia di soggetto erroneamente scambiato per terrorista (Inghilterra), sanzioni penali a un giornalista (Svizzera), utilizzo come prova di una registrazione di comunicazioni telefoniche (Regno Unito)
13/07/2016
Sentenze di febbraio 2016
I casi affrontati dalla Corte: Italia condannata per il caso Abu Omar, violazione del diritto alla vita (Francia), condizione di detenzione dei richiedenti asilo (Grecia)
01/06/2016
La buona Pinto alla prova della CEDU
Nota a CEDU 25.2.2016 caso Olivieri e altri contro Italia
01/04/2016
Sentenze di gennaio 2016
I casi affrontati dalla Corte: limite del giudicato (Andorra), sanzione penale a un avvocato reo di aver calunniato un giudice (Spagna), sanzione penale a un giornalista e a un'emittente televisiva (Francia)
28/03/2016
Sentenze di novembre 2015
I casi affrontati dalla Corte: revoca della sospensione condizionale della pena (Germania), libertà di espressione e terrorismo (Francia), condizioni di detenzione (Grecia)
25/01/2016
CEDU e danni da emotrasfusioni
Corte europea dei diritti dell’Uomo, Prima sezione, sentenza 14 gennaio 2016, ricorso D.A. ed altri c. ITALIA
16/01/2016
Sentenze di ottobre 2015
I casi affrontati dalla Corte: negazionismo del genocidio armeno (Svizzera), detenzione illegittima (Italia), condizioni di custodia presso una stazione di polizia (Francia)
08/01/2016
La relatività del male
Alcune osservazioni a prima lettura sulla sentenza Perinçek contro Svizzera della Grande Chambre
15/12/2015
Sentenze di settembre 2015
I casi affrontati dalla Corte: percosse inferte da agenti di polizia (Belgio), perquisizioni corporali reiterate inflitte a un detenuto (Polonia), prescrizione del reato per inerzia della Pubblica Accusa (Grecia)
02/11/2015
Casi critici in tema di legalità penale e diritto europeo
A proposito di Contrada, Varvara, Grande Stevens, Taricco e qualche fratello
15/10/2015
Sentenze di giugno 2015
Le materie esaminate della Corte: libertà d'espressione (Italia e Finlandia) e estradizione di un terrorista marocchino (Belgio)
16/09/2015