Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 8

Pio La Torre: un impegno ancora utile per il futuro

A quaranta anni dall’omicidio di Pio La Torre una riflessione sulla perdurante attualità del suo impegno, dalle lotte per l’applicazione della Costituzione negli anni Cinquanta all’impegno per la pace ed alle grandi battaglie antimafia. Le grandi mobilitazioni sociali che seppe guidare e le norme di contrasto delle mafie da lui proposte restano tuttora il risultato più avanzato mai raggiunto nel processo di liberazione del Paese dalle interferenze della criminalità organizzata.

30/04/2022
Pio La Torre

Nel quarantesimo anniversario dell'uccisione di Pio La Torre

30/04/2022
Delitti (e processi) in prima pagina

Il libro di Edmondo Bruti Liberati sulla giustizia nella società dell’informazione

16/04/2022
Dall’operaio massa al lavoratore digitale: quale modello per un nuovo Statuto? Riflessioni a partire da un recente Volume per il cinquantenario della legge del 1970

Un recente volume, a carattere interdisciplinare, La Dignità del lavoro. Nel cinquantenario dello Statuto (a cura di P. Passaniti), Franco Angeli (2021), offre contributi importanti per una riflessione ricostruttiva con finalità prospettiche sul modello regolativo adottato nel 1970, sulla sua perdurante attualità e su quanto possa essere rilanciato nel mondo produttivo di oggi (e soprattutto di domani) ad altissima densità tecnologica. 

09/04/2022
Cassese “salta la fila” e si pone alla guida dell’affollata militanza anti-magistratura

I difetti - veri o presunti - della giustizia e della magistratura italiana. Recensione a S. Cassese, Il governo dei giudici, Editori Laterza, 2022.

02/04/2022
Bruno Borghi, prete operaio. Una storia di vita, dentro un pezzo di storia

Intervista a Beniamino Deidda, autore del libro Basta un uomo. Bruno Borghi. Una vita senza padroni, Firenze, 2021, con prefazione di Tomaso Montanari

19/03/2022
Nel campo di San Ferdinando

Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato a visitare il campo di San Ferdinando dove vivono, in precarietà, i migranti che lavorano come braccianti agricoli nella piana di Gioia Tauro, incontrandoli insieme ad alcune delle persone che si occupano di tutela dei diritti in quel contesto. 
Dai materiali iconografici realizzati dai partecipanti è stato ricavato un documentario. 
Una delle partecipanti all’incontro ha affidato le sue riflessioni a un testo che è stato utilizzato come commento alle immagini.

14/03/2022
«Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA»

La recensione al volume di Kate Crawford (Il Mulino, 2021)

12/03/2022
Costituzione. partiti e cultura politica

Considerazioni a partire da Libertà inutile, di Gianfranco Pasquino

12/03/2022
Valle Giulia, oggi

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini una riflessione sul valore profetico delle sue parole, non sempre correttamente interpretate, sulle manifestazioni studentesche del 1968: con uno sguardo alla contemporaneità e al problema delle forme e degli scopi del diritto di manifestare.

05/03/2022
«Fare Giustizia»

La recensione al volume di Giuseppe Pignatone, edito da Laterza nel 2021

19/02/2022
"Il tempo di vivere con te"

Recensione al libro di G. Culicchia (Mondadori, 2021)

05/02/2022
Giustizia e bambini, rami e radici

Riflessioni sui metodi e linguaggi di una qualità della giustizia evolutiva, a partire da tre recenti pubblicazioni 

02/02/2022
Il mosaico della Memoria tra diritto, storia e letteratura

Un saggio recente su Anna Frank induce a riflettere sulla consapevolezza investigativa degli storici e sulla consapevolezza storica dei giuristi

27/01/2022
I Beatles sono (quasi) come noi

Anche se loro erano «più famosi di Gesù Cristo». Un tuffo dentro Get Back, alla scoperta della straordinaria normalità dei quattro di Liverpool

22/01/2022
Viaggio ai confini del vizio di motivazione

Recensione a A. Caputo, Giudizio penale di legittimità e vizio di motivazione, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021.
Attraverso l’analisi delle molteplici fisionomie che può assumere il vizio di motivazione, l’Autore ci conduce a riflettere sul senso profondo della giustificazione argomentativa dei provvedimenti del giudice nel nostro sistema processuale e costituzionale, quale strumento di legittimazione del terribile potere di giudicare affidato alla magistratura, offrendo al contempo una visione contemporanea del ruolo della Cassazione, chiamata ad individuare i confini del deficit motivazionale, e una prospettiva costituzionalmente orientata della distinzione tra sindacato di legittimità e giudizio di merito.

15/01/2022
Per il rilancio del costituzionalismo

Riflessioni a partire da Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio di Gaetano Azzariti (Laterza 2021)

18/12/2021
Qualche pensiero su «Strappare lungo i bordi»

Rigorosamente senza pretendere di farne una recensione. Anche perché non è facile trovare qualcosa che non sia già stato detto, su questa serie uscita per Netflix il 17 novembre scorso

11/12/2021
La fine di Gomorra

Nessun dorma. È arrivata la fine di una serie che ha fatto epoca e scalpore

04/12/2021
Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana. Nuova stagione, altri episodi

Elisabetta Lamarque torna a raccontare la storia delle relazioni tra la Corte costituzionale e i giudici comuni – e il ruolo da essi ricoperto – nel sistema di giustizia costituzionale contemporaneo

27/11/2021
Un’altra idea di sicurezza: politiche per le vittime (seconda parte)

Questione giustizia pubblica in sequenza giornaliera tra loro, il testo degli interventi di Marco Bouchard e di Umberto Ambrosoli svolti a Pesaro il 23 ottobre 2021 nell’ambito del Convegno Parole di Giustizia, su un tema di cui finalmente si occupa anche la riforma del processo penale, quello della giustizia riparativa. E’ possibile seguire il video del dibattito al link https://www.youtube.com/watch?v=pOpVlSf7oz0 

20/11/2021
Un’altra idea di sicurezza: politiche per le vittime (prima parte)

Questione giustizia pubblica in sequenza giornaliera tra loro, il testo degli interventi di Marco Bouchard e di Umberto Ambrosoli svolti a Pesaro il 23 ottobre 2021 nell’ambito del Convegno Parole di Giustizia, su un tema di cui finalmente si occupa anche la riforma del processo penale, quello della giustizia riparativa. E’ possibile seguire il video del dibattito al link https://www.youtube.com/watch?v=pOpVlSf7oz0 

19/11/2021