Magistratura democratica
MEDEL

I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene *

di Maurizio Ambrosini
professore ordinario di sociologia delle migrazioni nell'Università di Milano

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

[*]

Il presente contributo raccoglie l’intervento svolto alla Conferenza internazionale organizzata il 12 aprile 2024 presso l’Università di Roma Tre da MEDEL, Magistratura democratica, Fondazione Basso e Movimento europeo. Il testo costituisce anticipazione dello Speciale di Questione giustizia, di prossima pubblicazione, che riunisce gli interventi alla conferenza. 

26/06/2024
Altri articoli di Maurizio Ambrosini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il Laboratorio autoritario delle politiche migratorie italiane
a cura di Redazione

Una prima analisi giuridica del D.L. 37/2025 a cura di ASGI (aprile 2025)

10/04/2025
Le elezioni tedesche del 2025 e la centralità della non-rappresentanza

Se è vero che lo scenario politico tedesco ha le proprie specificità, una più ampia ottica internazionale rivela un andamento ricorrente, segnato dallo sforzo continuo di porre forzatamente al centro del discorso politico i migranti, soggetti privi di rappresentanza perché privi del diritto di voto, ma al tempo stesso stigmatizzati e strumentalizzati per promuovere programmi nazionalisti. 

02/04/2025
Il Consiglio di Stato condanna i ritardi e la sistematica inefficienza del Ministero dell'Interno e della Prefettura di Milano in materia di emersione degli stranieri

Accolto il ricorso presentato da oltre un centinaio di persone straniere e associazioni. Commento alla sentenza Consiglio di Stato del 20 settembre 2024, n. 7704

12/12/2024
Il permesso di soggiorno per calamità: un aggiornamento sulla sua applicazione, numeri e beneficiari

Il permesso di soggiorno per calamità fornisce protezione allo straniero che non può fare sicuro ritorno nel proprio Paese di origine a causa di una situazione di contingente ed eccezionale calamità. Dato l’aggravarsi del cambiamento climatico così come della frequenza e intensità di disastri a esso legati, tale disposizione assume particolare rilevanza, in quanto riconosce direttamente ed esplicitamente il nesso tra fattori climatico-ambientali di migrazione e il contestuale bisogno di protezione. A fronte di tale importanza risulta ancora più sorprendente il fatto che non vi siano studi sulla sua applicazione. La ricerca condotta dall’autrice in due fasi (2018-2023; 2023-2024) mira a colmare, almeno parzialmente, tale lacuna e fornire dati indispensabili per permettere una valutazione informata dell’Articolo 20bis del Testo Unico Immigrazione. 

20/11/2024
Salvataggio di naufraghi in alto mare e fermo amministrativo dei “taxi del mare”: il provvedimento di sospensione del fermo amministrativo della Geo Barents
a cura di Redazione

Pubblichiamo – in attesa di eventualmente tornare sul tema con commenti più approfonditi – il provvedimento cautelare con cui il Tribunale di Genova ha disposto la sospensione dell’efficacia esecutiva del fermo amministrativo della nave Geo Barents.

18/10/2024
CPR e Costituzione: manca una legge sui modi del trattenimento

Le associazioni sollecitano il Tar Lazio a porre questione di legittimità costituzionale

01/10/2024